Search the Atlas

Critical edition

1943198 results. Go to text

Section: Introductory essays. 171702 results
Section: Methodological introduction. 110440 results
Section: Critical and comparative text. 1499045 results
Section: Illustrations of different editions. 78479 results
Section: Index of the names of works and illustrations. 83532 results

Manuale

147847 results. Go to text

Search il Metodo

54637 results. Go to text

Corso

84799 results. Go to text

Writings

Results in 121 texts. Advanced search

[Noi non abbiamo fatto] - 1954. 3707 results
Il bambino in famiglia - 1956. 39728 results
La pagina bianca - 1955. 10081 results
Maestro d'amore - 1956. 5280 results
Il cittadino dimenticato - 1952. 16339 results

See more...

L'adulto e il bambino - 1956. 3707 results
[A Dio spetta la creazione...] - 1952. 39728 results
L'ambiente e il bambino - 1956. 10081 results
[Io credo che] - 1954. 5280 results
Un atto di fede - 1955. 16339 results
La maestra nuova - 1956. 9522 results
Il carattere del bambino - 1956. 2378 results
I limiti della scuola - 1954. 11618 results
[La continuazione del mio metodo per l'educazione dei piccoli bambini...] - 1962. 3013 results
L'educazione nuova - 1956. 6395 results
Del mio metodo in generale - 1956. 12007 results
Le due vite - 1957. 16773 results
L'esattezza base dell'educazione - 1958. 8959 results
Il disegno - 1958. 2804 results
Il neonato - 1955. 20191 results
L'embrione spirituale - 1955. 23610 results
"The Erdkinder" - I fanciulli della Terra (Schema per una riforma della scuola media) - 1957. 7904 results
"The Erdkinder" - I fanciulli della Terra (Schema per una riforma della scuola media) II - 1957. 4444 results
"The Erdkinder" - I fanciulli della Terra (Schema per una riforma della scuola media) III - 1957. 10177 results
Le fondamenta del mio metodo - 1963. 11354 results
L'uomo dai due linguaggi - 1963. 10458 results
La Scuola Media come esperienza di vita sociale - 1963. 23195 results
Il maestro - 1963. 19323 results
[Il potere di concentrazione] - 1953. 19356 results
Le scatole grammaticali - 1959. 19058 results
La storia attraverso la lettura - 1961. 14294 results
Passaggio all'astrazione - 1958. 21218 results
La morale sessuale nell'educazione - 1958. 11538 results
[San Francesco d'Assisi, il cui spirito...] - 1959. 1213 results
L'uomo nuovo - 1959. 10857 results
L'analisi - 1962. 4663 results
L'uomo eletto - 1960. 17991 results
Anime intraviste - 1961. 31969 results
L'educazione e il bambino - 1961. 2675 results
La solidarietà umana nel tempo e nello spazio - 1961. 1963 results
Un metodo per la classificazione dei deficienti - 1962. 11475 results
L'ambiente e l'adulto - 1958. 5528 results
[La Casa dei Bambini sembra avere un'influenza...] - 1962. 8419 results
Trovai oro invece di grano - 1962. 7727 results
L'esplosione della scrittura - 1963. 21507 results
Il neonato - 1964. 55406 results
L'adolescenza è una nuova nascita - 1967. 24082 results
La Casa dei Bambini: una vera scuola di educazione - 1966. 1113 results
La pace e l'educazione - 1964. 6093 results
L'adulto educatore - 1964. 5374 results
Il carattere del bambino - 1964. 14191 results
La solidarietà umana nel tempo e nello spazio - 1967. 768 results
La lezione - 1966. 7553 results
La sorgente dell'amore: il bambino - 1965. 51025 results
La morale sessuale nell'educazione - 1965. 17166 results
[I risultati dell'istruzione a cui si giunge...] - 1963. 19012 results
La pagina bianca - 1966. 6089 results
I bambini viventi nella chiesa - 1965. 15237 results
Principi fondamentali sulla lettura. Nella scuola elementare - 1966. 15816 results
La funzione dell'università - 1969. 26156 results
Il compito dell'educazione e la società - 1967. 4948 results
Sull'educazione sessuale - 1966. 10621 results
Lo sviluppo del linguaggio - 1966. 20383 results
L'uso del materiale e l'intervento della maestra - 1967. 21024 results
L'uso del materiale e l'intervento della maestra - 1970. 25241 results
La maestra e l'ambiente - 1971. 18989 results
L'analisi ed i fatti di cultura - 1972. 5535 results
L'uscita dalla scuola, chiave della cultura - 1975. 5474 results
Il periodo ricreativo - 1971. 16228 results
L'adulto e il bambino - 1973. 13817 results
L'educazione per la vita - 1973. 4417 results
L'appello del linguaggio - 1976. 11900 results
Analisi e sviluppo dei fattori che concorrono all'educazione musicale - 1974. 12451 results
Antologia montessoriana - 1974. 8159 results
Il bambino costruttore dell'uomo - 1974. 10758 results
L'educazione alla pace - 1974. 9369 results
L'istinto del possesso - 1975. 11414 results
Lo sviluppo del linguaggio - 1975. 15228 results
Il lavoro del bambino - 1977. 6748 results
La formazione dell'uomo nella ricostruzione mondiale - 1979. 6852 results
La formazione dell'uomo nella ricostruzione mondiale - 1991. 12729 results
Antologia Montessori: educare dalla nascita - 1994. 6654 results
Antologia Montessori: altri pregiudizi sui bambini - 1994. 18737 results
Antologia Montessori: i pregiudizi sui bambini - 1994. 14025 results
Antologia Montessori: il bambino crea l'uomo - 1994. 23893 results
Antologia Montessori: il bambino maestro - 1994. 79797 results
Antologia Montessori: l'educazione dilatatrice - 1994. 5757 results
Antologia Montessori: la disciplina dei bambini - 1994. 4239 results
Antologia Montessori: le rivelazioni dei bambini - 1994. 4559 results
Dal mio contributo sperimentale - 1996. 5301 results
La Casa dei Bambini: una scuola che guarisce - 1995. 3996 results
Che danno viene al mondo se il bambino sceglie lui? - 1995. 3878 results
Miniserie sociali e nuovi ritrovati della scienza (1898) - 1995. 3895 results
Della formazione e preparazione dell'insegnante - 1996. 3259 results
La ripetizione dell'esercizio - 1996. 5133 results
Educazione dalla nascita - 1996. 10314 results
L'Antropologia Pedagogica. Una conferenza dimenticata del 1903 - 1997. 5776 results
L'educazione e il bambino - 1996. 35275 results
Maria Montessori: lettera a un montessoriano. 1947: un documento rivelatore delle speranze di Maria Montessori affidate all'Opera Montessori e a tutti i montessoriani - 1996. 7209 results
Batteri, insetti, bambini: la mia psicologia sperimentale. Maria Montessori lezione di metodo - 1998. 5531 results
Maria Montessori: "Interrogateci, vi risponderemo" - 1998. 20833 results
I piani successivi dell'educazione - 1976. 35327 results
La questione femminile e il Congresso di Londra - 1986. 12469 results
Psicogeometria e psicoaritmetica - 1982. 16928 results
La mia via verso l'handicap - 1998. 24902 results
Il miracolo del bambino e l'educazione - 1998. 7205 results
Centro e periferia: il nuovo metodo di educazione - 1999. 9349 results
Una educazione comune e diversa per il bambino normale e il bambino handicappato - 1999. 24209 results
Per la libera personalità del fanciullo - 2000. 26364 results
I periodi sensitivi - 1999. 16542 results
Il cittadino dimenticato - 2000. 23463 results
Cristo ed il bambino - 2000. 9208 results
Quel ritmo lento e misurato del bambino - 2000. 9776 results
Educare all'intelligenza musicale - 2000. 7982 results
Una lettera da Madras - 2000. 11095 results
Libertà e disciplina del bambino nel metodo Montessori - 2000. 15370 results
Il libro e la lettura nella scuola Montessori - 2000. 9056 results
Madre e figlio tra storia e scienza - 2000. 11903 results
Rievocazioni sul Metodo Montessori - 2000. 2237 results
Rievocazioni sul Metodo Montessori - 2000. 6655 results
Rievocazioni sul Metodo Montessori - 2000. 13614 results

Pictures

417 pictures found. More search options

L'Italia (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$143
L'Italia (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Una classe al lavoro (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$126
Una classe al lavoro (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$111
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Un angolo della gran sala da lavoro (aula scolastica) nella «Casa dei Bambini» modello in Vienna - appositamente costruita interpretando i principi montessoriani. Il muro che serve a riparare il corpo è alto: ma quella parte che serve alla vita dello spirito è tutta raccolta intorno ai bambini [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$97
Un angolo della gran sala da lavoro (aula scolastica) nella «Casa dei Bambini» modello in Vienna - appositamente costruita interpretando i principi montessoriani. Il muro che serve a riparare il corpo è alto: ma quella parte che serve alla vita dello spirito è tutta raccolta intorno ai bambini [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
La torretta dei cubi. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$80
La torretta dei cubi. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
[Casa dei Bambini presso la Società Umanitaria, Milano, anni Venti] - Archivio Società Umanitaria.$$$14
[Casa dei Bambini presso la Società Umanitaria, Milano, anni Venti] - Archivio Società Umanitaria.

See more...

Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).$$$20
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
Bambino che lavora col materiale delle moltiplicazioni: a sinistra, dispone le perle nel cartoncino; a destra, scrive il risultato [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$157
Bambino che lavora col materiale delle moltiplicazioni: a sinistra, dispone le perle nel cartoncino; a destra, scrive il risultato [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" al Rettifilo (Esercizi di vita pratica) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$63
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" al Rettifilo (Esercizi di vita pratica) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lettura dei cartellini [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari </i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$144
Lettura dei cartellini [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari </i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Lettura interpretata: «Aveva sonno: appoggiò le braccia sul tavolino, la testa sulle braccia, e si addormentò» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$151
Lettura interpretata: «Aveva sonno: appoggiò le braccia sul tavolino, la testa sulle braccia, e si addormentò» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$209
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.
<i>Incastro del mondo</i>. Il globo è fonte di profondo interessamento e punto di partenza per una grande attività spontanea nello studio della geografia (Scuola Montessori, Gwalior, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$142
<i>Incastro del mondo</i>. Il globo è fonte di profondo interessamento e punto di partenza per una grande attività spontanea nello studio della geografia (Scuola Montessori, Gwalior, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
A sinistra: Il bambino tocca superficie di carta smerigliata e di carta liscia onde percepirne le differenze (ruvido e liscio). A destra: Il bambino, bendato, cerca di riconoscere al tatto le differenti stoffe - (che però sono uguali a due a due) e unisce le stoffe uguali (appaiamento) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$125
A sinistra: Il bambino tocca superficie di carta smerigliata e di carta liscia onde percepirne le differenze (ruvido e liscio). A destra: Il bambino, bendato, cerca di riconoscere al tatto le differenti stoffe - (che però sono uguali a due a due) e unisce le stoffe uguali (appaiamento) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Senza paura! [Inghilterra, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$109
Senza paura! [Inghilterra, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Vari oggetti di servizio domestico [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$94
Vari oggetti di servizio domestico [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambini che scrivono in terra sulla terrazza [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$5
Bambini che scrivono in terra sulla terrazza [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Corso di formazione presso le Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma. La freccia a destra indica Montessori, quella a sinistra Alice Franchetti, 1911 (S. Bucci, <i>Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica da Froebel a Montessori</i>, Roma, Bulzoni Editore, 1990, p. 144, Biblioteca ONM).$$$22
Corso di formazione presso le Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma. La freccia a destra indica Montessori, quella a sinistra Alice Franchetti, 1911 (S. Bucci, <i>Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica da Froebel a Montessori</i>, Roma, Bulzoni Editore, 1990, p. 144, Biblioteca ONM).
Montessori visita una Casa dei Bambini a Torino, 1950 (Archivio ONM).$$$29
Montessori visita una Casa dei Bambini a Torino, 1950 (Archivio ONM).
Els petits montessorians en els jardins de l'Escola de Via Giusto dirigida per religioses franciscanes [anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$32
Els petits montessorians en els jardins de l'Escola de Via Giusto dirigida per religioses franciscanes [anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Exercicis ritmichs [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$42
Exercicis ritmichs [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
"Case dei Bambini" municipali, al Carminiello (Una parte della grande sala di lavoro della sezione di tirocinio) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$65
"Case dei Bambini" municipali, al Carminiello (Una parte della grande sala di lavoro della sezione di tirocinio) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi nel genere e nel numero; mentre la bambina sta facendo un esercizio di accordanza tra nome e articolo [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$145
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi nel genere e nel numero; mentre la bambina sta facendo un esercizio di accordanza tra nome e articolo [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Analogamente i bambini interpretano le espressioni e le pose raffigurate nei quadri [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$152
Analogamente i bambini interpretano le espressioni e le pose raffigurate nei quadri [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi d'aritmetica [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$158
Esercizi d'aritmetica [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Botanica. Lo studio della natura suscita un grande interesse e una notevole forza di osservazione (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$141
Botanica. Lo studio della natura suscita un grande interesse e una notevole forza di osservazione (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Bambini che camminano sul filo tenendo in mano un bicchiere pieno di liquido - senza farlo versare. La loro attenzione è distribuita perciò alle mani e ai piedi. L'eleganza del portamento è una conseguenza naturale di tali esercizi [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$123
Bambini che camminano sul filo tenendo in mano un bicchiere pieno di liquido - senza farlo versare. La loro attenzione è distribuita perciò alle mani e ai piedi. L'eleganza del portamento è una conseguenza naturale di tali esercizi [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
La maestra insegna tutto; anche a infilare un bottone, e tutto apparisce al bambino solenne e interessante [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$107
La maestra insegna tutto; anche a infilare un bottone, e tutto apparisce al bambino solenne e interessante [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Un angolo di salotto infantile. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$92
Un angolo di salotto infantile. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Disciplina della libertà.  "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$6
Disciplina della libertà. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
"Casa dei Bambini" in via Giusti (Roma). I bambini lavorano in giardino, sotto gli occhi dei visitatori (Donna Maria Maraini Guerrieri Gonzaga) [Montessori con la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga presso la Casa dei Bambini nel Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$23
"Casa dei Bambini" in via Giusti (Roma). I bambini lavorano in giardino, sotto gli occhi dei visitatori (Donna Maria Maraini Guerrieri Gonzaga) [Montessori con la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga presso la Casa dei Bambini nel Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
La ilustra doctor a italiana María Montessori, creadora del método pedagógico que lleva su nombre y que ha causado una verdadera revolución en la ciencia de la Pedagogía - In "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$44
La ilustra doctor a italiana María Montessori, creadora del método pedagógico que lleva su nombre y que ha causado una verdadera revolución en la ciencia de la Pedagogía - In "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
Escola municipal Montessori. Ataulf, 12. Exercicis de reconeixement de formes - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$54
Escola municipal Montessori. Ataulf, 12. Exercicis de reconeixement de formes - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Còrsega, 268. Grau elemental [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$56
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Còrsega, 268. Grau elemental [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Classe all'aperto. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$78
Classe all'aperto. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$146
Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina che fa addizioni col materiale delle perle [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$153
Bambina che fa addizioni col materiale delle perle [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Il bambino penetra nei segreti affascinanti del sistema decimale, che lo rendono capace di comporre numeri fino al 2000 (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$139
Il bambino penetra nei segreti affascinanti del sistema decimale, che lo rendono capace di comporre numeri fino al 2000 (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Scuola privata nella sede dell'Ambasciata d'Olanda a Berlino. La maggior parte dei bambini sono figli di ambasciatori: il primo a destra, figlio dell'ambasciatore della China [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$121
Scuola privata nella sede dell'Ambasciata d'Olanda a Berlino. La maggior parte dei bambini sono figli di ambasciatori: il primo a destra, figlio dell'ambasciatore della China [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Ammirazione e tenerezza per la piccolina di due anni che asciuga i piatti. L'opera più pregiata è quella che manifesta le possibilità massime di ciascuno [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$106
Ammirazione e tenerezza per la piccolina di due anni che asciuga i piatti. L'opera più pregiata è quella che manifesta le possibilità massime di ciascuno [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Una Scuola Montessori per bambini poveri a Leningrado (Pietroburgo) sopravvissuta alla rivoluzione russa. Fondatrice, Signora Foussex. (In fondo sulla parete sta il quadro italiano della Madonna della Seggiola) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$90
Una Scuola Montessori per bambini poveri a Leningrado (Pietroburgo) sopravvissuta alla rivoluzione russa. Fondatrice, Signora Foussex. (In fondo sulla parete sta il quadro italiano della Madonna della Seggiola) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo: Maria Montessori e il figlio Mario insieme al Ministro della Pubblica Istruzione onorevole Guido Gonella, 1949 (Archivio ONM).$$$28
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo: Maria Montessori e il figlio Mario insieme al Ministro della Pubblica Istruzione onorevole Guido Gonella, 1949 (Archivio ONM).
Clase de música. Educación del oído y del tacto por medio de los sonidos y de la mecánica del piano [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$47
Clase de música. Educación del oído y del tacto por medio de los sonidos y de la mecánica del piano [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
"Casa dei Bambini" nel Casamento Operaio dell'Umanitaria in via delle Rottole (Milano). I parenti dei bambini alle finestre e in cortile assistono agli esercizi che i bambini fanno all'aria aperta entro il recinto a loro riservato. Ai lati della porta le casette per gli animali [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C, 1913.$$$77
"Casa dei Bambini" nel Casamento Operaio dell'Umanitaria in via delle Rottole (Milano). I parenti dei bambini alle finestre e in cortile assistono agli esercizi che i bambini fanno all'aria aperta entro il recinto a loro riservato. Ai lati della porta le casette per gli animali [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C, 1913.
Esercizio agli incastri piani [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$76
Esercizio agli incastri piani [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lettura interpretata: «Gli parlò all'orecchio» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$147
Lettura interpretata: «Gli parlò all'orecchio» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi con l'alfabeto mobile (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$135
Esercizi con l'alfabeto mobile (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$87
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Scuola municipale di osservazione in Londra diretta dalla Sig.na Lily Hutchinson M.D. (Montessori Diploma) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$118
Scuola municipale di osservazione in Londra diretta dalla Sig.na Lily Hutchinson M.D. (Montessori Diploma) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Nell'ambiente c'è un potere educativo diffuso... [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$98
Nell'ambiente c'è un potere educativo diffuso... [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$88
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Lavoratori e osservatori dopo, il pranzo. Interesse intenso nel lavare i piatti - e sincera ammirazione nel vederli lavare [Casa dei Bambini a Berlino, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$11
Lavoratori e osservatori dopo, il pranzo. Interesse intenso nel lavare i piatti - e sincera ammirazione nel vederli lavare [Casa dei Bambini a Berlino, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
La Doctora María Montessori - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$31
La Doctora María Montessori - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).$$$48
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
Bambini che toccano le lettere smerigliate [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$72
Bambini che toccano le lettere smerigliate [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lettura interpretata: «Dette in una risata e battè le mani» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$148
Lettura interpretata: «Dette in una risata e battè le mani» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Una bambina conta la catena del <i>mille</i> ammassata sulla tavola; e l'altra, seduta in poltrona, conta la catena del <i>cento</i> [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$154
Una bambina conta la catena del <i>mille</i> ammassata sulla tavola; e l'altra, seduta in poltrona, conta la catena del <i>cento</i> [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina che esegue una divisione a più cifre. (Escola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$159
Bambina che esegue una divisione a più cifre. (Escola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$161
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$238
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Esercizio per l'educazione del senso barico. L'espressione del viso mostra l'intensa attività interiore (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$133
Esercizio per l'educazione del senso barico. L'espressione del viso mostra l'intensa attività interiore (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Intensità e varietà di lavori e di osservazioni [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$115
Intensità e varietà di lavori e di osservazioni [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Un armadio con varie spazzole per usi diversi, non è un giocattolo che fa divertire, ma un mezzo di lavoro, che fa elevare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$101
Un armadio con varie spazzole per usi diversi, non è un giocattolo che fa divertire, ma un mezzo di lavoro, che fa elevare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Plastica - Riposi Confidenze a M.me Pujol. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$85
Plastica - Riposi Confidenze a M.me Pujol. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Esercizi dimensionali (Scuola Montessori, Princess Elizabeth, Edimburgo) [discriminazione delle dimensioni, fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$16
Esercizi dimensionali (Scuola Montessori, Princess Elizabeth, Edimburgo) [discriminazione delle dimensioni, fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).$$$49
Una lezione di antropologia all’Università di Roma al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto anche “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" (Esercizi ritmici con la musica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$71
"Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" (Esercizi ritmici con la musica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale, a via Banchi Nuovi 13 (Numerazione sulla catena del mille, equivalenza delle figura, misurazione degli angoli sul goniometro, lavoro con un telaio dei rapporti decimali) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$70
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale, a via Banchi Nuovi 13 (Numerazione sulla catena del mille, equivalenza delle figura, misurazione degli angoli sul goniometro, lavoro con un telaio dei rapporti decimali) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Lettura interpretata: «Si tolse il berretto e s'inchinò profondamente» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$149
Lettura interpretata: «Si tolse il berretto e s'inchinò profondamente» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Conteggio e calcoli sulle catene [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$155
Conteggio e calcoli sulle catene [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Bambina nell'atto di eseguire un esercizio per l'analisi della battuta camminando sul filo (Scuola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$162
Bambina nell'atto di eseguire un esercizio per l'analisi della battuta camminando sul filo (Scuola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizio con il materiale per la discriminazione visiva delle gradazioni di dimensione. Si badi al movimento intenzionale delle mani e all'attitudine che manifesta la concentrazione totale della mente e del corpo. (Scuola Montessori, Adyar-Madras, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$130
Esercizio con il materiale per la discriminazione visiva delle gradazioni di dimensione. Si badi al movimento intenzionale delle mani e all'attitudine che manifesta la concentrazione totale della mente e del corpo. (Scuola Montessori, Adyar-Madras, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Lavori agricoli: Preparazione della terra fina (priva di sassi) allo staccio, e suo trasporto in carriole. Costruzione di lettiere di fogliami - pel riposto all'aria aperta. (Berlino). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$114
Lavori agricoli: Preparazione della terra fina (priva di sassi) allo staccio, e suo trasporto in carriole. Costruzione di lettiere di fogliami - pel riposto all'aria aperta. (Berlino). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
L'intera classe può facilmente trasferirsi nel parco, trasportandovi il mobilio leggero. (Scuola del Convento dell'Assunzione a Kensington Square, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$99
L'intera classe può facilmente trasferirsi nel parco, trasportandovi il mobilio leggero. (Scuola del Convento dell'Assunzione a Kensington Square, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di vita pratica. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$83
Esercizi di vita pratica. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Bambini che fanno esercizi ai telai delle allacciature [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$4
Bambini che fanno esercizi ai telai delle allacciature [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Montessori docente al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).$$$19
Montessori docente al “Corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali”, detto “Scuola pedagogica”, istituito presso la Facoltà di Lettere all'Università di Roma, 1906 (<i>La nuova Scuola pedagogica a Roma</i>, in “L’Illustrazione Italiana”, 21 luglio 1907, p. 55, Biblioteca ONM).
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$35
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Córsega, 268. Les nenes treballant al jardí [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$57
Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Córsega, 268. Les nenes treballant al jardí [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Interpretazione spontanea della lettura: «Trasse di tasca il fazzoletto, lo spiegò e ci si asciugò gli occhi pieni di lacrime» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$150
Interpretazione spontanea della lettura: «Trasse di tasca il fazzoletto, lo spiegò e ci si asciugò gli occhi pieni di lacrime» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Esercizi d'aritmetica: sul piccolo telaio è rappresentato il numero 4278 [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$156
Esercizi d'aritmetica: sul piccolo telaio è rappresentato il numero 4278 [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$160
I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher &amp; C. - P. Maglione e Strini, 1916.
Classe all'aperto [Casa dei Bambini in Inghilterra, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$7
Classe all'aperto [Casa dei Bambini in Inghilterra, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Scuola Montessori a Pekino, in Cina, annessa alla sezione pedagogica dell’Università [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$9
Scuola Montessori a Pekino, in Cina, annessa alla sezione pedagogica dell’Università [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Una classe Montessori nella scuola di Sant’Antonio in Sunderland (Inghilterra del Nord) tenuta dalle Suore della Misericordia [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$10
Una classe Montessori nella scuola di Sant’Antonio in Sunderland (Inghilterra del Nord) tenuta dalle Suore della Misericordia [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Sui tappeti all'aria aperta [Casa dei Bambini a Napoli, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$12
Sui tappeti all'aria aperta [Casa dei Bambini a Napoli, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Alcune fotografie della Scuola Montessori in India [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a. I, n. 3-4, 31 Agosto - 30 Settembre 1927, p.20, Biblioteca ONM.$$$13
Alcune fotografie della Scuola Montessori in India [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a. I, n. 3-4, 31 Agosto - 30 Settembre 1927, p.20, Biblioteca ONM.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$15
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Scuola Magistrale Ortofrenica, Roma, 1900. Gruppo di docenti e studenti: Montessori al centro nella seconda fila dal basso, Archivio ONM.$$$18
Scuola Magistrale Ortofrenica, Roma, 1900. Gruppo di docenti e studenti: Montessori al centro nella seconda fila dal basso, Archivio ONM.
[Corso di pedagogia scientifica a Città di Castello, presso villa Montesca residenza dei Baroni Franchetti, 1909. Montessori è la prima a destra, nella seconda fila dal basso] - M. Montessori, <i>Corso di pedagogia scientifica</i>, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909, Biblioteca ONM.$$$21
[Corso di pedagogia scientifica a Città di Castello, presso villa Montesca residenza dei Baroni Franchetti, 1909. Montessori è la prima a destra, nella seconda fila dal basso] - M. Montessori, <i>Corso di pedagogia scientifica</i>, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909, Biblioteca ONM.
Secondo corso internazionale svoltosi a Castel Sant’Angelo, Roma, 1914 (Archivio ONM).$$$24
Secondo corso internazionale svoltosi a Castel Sant’Angelo, Roma, 1914 (Archivio ONM).
Dal libro M. Montessori, <i> Manuale di pedagogia scientifica </i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921 (Biblioteca ONM).$$$25
Dal libro M. Montessori, <i> Manuale di pedagogia scientifica </i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921 (Biblioteca ONM).
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo. Da destra Maria Montessori, sua nipote Marilena, l’on. Maria de Unterrichter Jervolino, presidente dell’Opera Nazionale Montessori, e Mario M. Montessori, 1949 (Archivio ONM).$$$27
VIII Congresso Internazionale Montessori a San Remo. Da destra Maria Montessori, sua nipote Marilena, l’on. Maria de Unterrichter Jervolino, presidente dell’Opera Nazionale Montessori, e Mario M. Montessori, 1949 (Archivio ONM).
L'hora de descans al jardi [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$36
L'hora de descans al jardi [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Frascati: I Congressisti a Villa Falconieri [IV Congresso Internazionale Montessori a Roma, 1934. Montessori al centro, Piaget il secondo da sinistra] - <i>Le giornate del Congresso</i>, in "Opera Montessori. Bollettino bimestrale", a. II, n. 2-3, marzo-giugno, p.78, Biblioteca ONM.$$$26
Frascati: I Congressisti a Villa Falconieri [IV Congresso Internazionale Montessori a Roma, 1934. Montessori al centro, Piaget il secondo da sinistra] - <i>Le giornate del Congresso</i>, in "Opera Montessori. Bollettino bimestrale", a. II, n. 2-3, marzo-giugno, p.78, Biblioteca ONM.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <em>La scoperta del bambino</em>, Milano, Garzanti, 1950.$$$17
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <em>La scoperta del bambino</em>, Milano, Garzanti, 1950.
La Dra. Montessori y ses dexebles en una lliçó pràctica [primo corso internazionale svoltosi in Via Principessa Clotilde, Roma, 1913] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La Ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-3.$$$30
La Dra. Montessori y ses dexebles en una lliçó pràctica [primo corso internazionale svoltosi in Via Principessa Clotilde, Roma, 1913] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La Ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-3.
Curs Internacional Montessori a Roma (primavera de 1914) per quin Catalunya pensionà set mestres. Grupo de dexebles entorn de la Doctora Montessori, en el castell de Sant Angelo - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$33
Curs Internacional Montessori a Roma (primavera de 1914) per quin Catalunya pensionà set mestres. Grupo de dexebles entorn de la Doctora Montessori, en el castell de Sant Angelo - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Palma de Maiorca - El Rdo. Padre Casulleras en la Escuela Montessori - In “La Hormiga de Oro”, a. XXXIII, n.19, 6 Mayo 1916, p.303.$$$39
Palma de Maiorca - El Rdo. Padre Casulleras en la Escuela Montessori - In “La Hormiga de Oro”, a. XXXIII, n.19, 6 Mayo 1916, p.303.
La doctora María Montessori, ab un dels petits dexebles de la Casa deis Nens, de Barcelona [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$40
La doctora María Montessori, ab un dels petits dexebles de la Casa deis Nens, de Barcelona [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Una aula en la Casa deis Nens [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$41
Una aula en la Casa deis Nens [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Exercicis ab el material escolar Montessori. — (Fot. Ballell) [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] -<i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$43
Exercicis ab el material escolar Montessori. — (Fot. Ballell) [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] -<i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.
Educación del sentido de la vista. Eiercicios de encajes y ajustes de planos para acostumbrar al ojo a percibir inmediatamente las dimensiones de los objetos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916 - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$46
Educación del sentido de la vista. Eiercicios de encajes y ajustes de planos para acostumbrar al ojo a percibir inmediatamente las dimensiones de los objetos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916 - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
[Esercizi di vita pratica: apparecchiare. Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590,  27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$52
[Esercizi di vita pratica: apparecchiare. Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
[Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590,  27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$53
[Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
Parvulari forestier. Nens fent la torre [Casa dei Bambini Forestier di Barcellona, 1932] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$55
Parvulari forestier. Nens fent la torre [Casa dei Bambini Forestier di Barcellona, 1932] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Escola nacional Montessori. Làuria, 112. Any 1915 - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$58
Escola nacional Montessori. Làuria, 112. Any 1915 - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
Escola municipal Montessori. Aribau, 155. El silenci - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$59
Escola municipal Montessori. Aribau, 155. El silenci - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$89
"Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Giardinieri. - (Sta tra i bambini Jeanne Barrère figlia dell'Ambasciatore di Francia a Roma). "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$86
Giardinieri. - (Sta tra i bambini Jeanne Barrère figlia dell'Ambasciatore di Francia a Roma). "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Le allacciature. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$82
Le allacciature. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Tocco degli incastri di legno. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$81
Tocco degli incastri di legno. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Casa de maternitat de Barcelona - Ensajos del sistema educatiu Montessori [Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590,  27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$50
Casa de maternitat de Barcelona - Ensajos del sistema educatiu Montessori [Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
[Esercizi di movimento nell'ambiente, Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590,  27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$51
[Esercizi di movimento nell'ambiente, Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Lavoro col materiale didattico in terrazza) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$61
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Lavoro col materiale didattico in terrazza) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$66
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 ( I bambini pranzano in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$68
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 ( I bambini pranzano in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 (Lavoro di alcuni bambini in terrazza) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$67
"Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 (Lavoro di alcuni bambini in terrazza) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Bambini che compongono le parole con l'alfabetario mobile [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$73
Bambini che compongono le parole con l'alfabetario mobile [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale a via Banchi Nuovi 13 (Tocco delle lettere, pittura, disposizione delle note sul pentegramma, addizioni con le perline, lavoro con uno scatoliere di grammatica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$69
Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale a via Banchi Nuovi 13 (Tocco delle lettere, pittura, disposizione delle note sul pentegramma, addizioni con le perline, lavoro con uno scatoliere di grammatica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Felice fratellanza con la natura, (una scuola rurale Montessori, in Inghilterra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$108
Felice fratellanza con la natura, (una scuola rurale Montessori, in Inghilterra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
I bambini non sono voraci: chiamati al banchetto non pensano solo a mangiare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$105
I bambini non sono voraci: chiamati al banchetto non pensano solo a mangiare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
I bambini non solo cercano di lavorare ma vi pongono il loro massimo sforzo. Una bimba di due anni porta il pane per il pranzo comune [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$102
I bambini non solo cercano di lavorare ma vi pongono il loro massimo sforzo. Una bimba di due anni porta il pane per il pranzo comune [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Lavori spontanei. - I bambini si accorgono d'una macchia sul tavolino, di un po' d'acqua sul pavimento. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$100
Lavori spontanei. - I bambini si accorgono d'una macchia sul tavolino, di un po' d'acqua sul pavimento. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
«Casa dei Bambini» modello in Vienna. La Cucina: il livello della vasca e della prima fila di scodelle nella credenza, arriva appena sotto il ginocchio dell'adulto. (Direttrice: Lily Roubitchzek) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$96
«Casa dei Bambini» modello in Vienna. La Cucina: il livello della vasca e della prima fila di scodelle nella credenza, arriva appena sotto il ginocchio dell'adulto. (Direttrice: Lily Roubitchzek) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Il necessario per lavare la biancheria [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$95
Il necessario per lavare la biancheria [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Mobili leggeri e semplici, proporzionati ai bambini. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$93
Mobili leggeri e semplici, proporzionati ai bambini. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi sensoriali in fondo M.me Waddington. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$84
Esercizi sensoriali in fondo M.me Waddington. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
La lezione del Silenzio. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$79
La lezione del Silenzio. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Una bambina di cinque anni scrive sotto dettato alla lavagna [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$74
Una bambina di cinque anni scrive sotto dettato alla lavagna [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
Bambini che camminano sul filo: i più abili, tengono in mano, camminando, dei campanelli senza farli suonare - dimostrando il controllo dei movimenti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$122
Bambini che camminano sul filo: i più abili, tengono in mano, camminando, dei campanelli senza farli suonare - dimostrando il controllo dei movimenti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$120
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$119
Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambino che lavora sul tappeto in posizione di riposo, (una scuola Montessori in Rotterdam - Olanda) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$117
Bambino che lavora sul tappeto in posizione di riposo, (una scuola Montessori in Rotterdam - Olanda) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Sonni tranquilli sotto fedele scorta. (Parco nella Scuola Montessori nel Convento dell'Assunzione in Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$113
Sonni tranquilli sotto fedele scorta. (Parco nella Scuola Montessori nel Convento dell'Assunzione in Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Ginnastica dopo il bagno. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$112
Ginnastica dopo il bagno. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$110
Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Classe al lavoro: tra le molteplici occupazioni, ciascuno può trovare un interesse animatore. (Scuola pubblica diretta dalla signora Hutchinson, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$91
Classe al lavoro: tra le molteplici occupazioni, ciascuno può trovare un interesse animatore. (Scuola pubblica diretta dalla signora Hutchinson, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Enseñanza de la escritura por el tacto antes que por la vista mediante un alfabeto vaciado en papel áspero y colocado sobre cartones lisos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$45
Enseñanza de la escritura por el tacto antes que por la vista mediante un alfabeto vaciado en papel áspero y colocado sobre cartones lisos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Coltivazione delle piante in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$62
"Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Coltivazione delle piante in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.
Bambini che si esercitano al tocco delle lettere smerigliate e bambino che fa esercizi del senso barico [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$75
Bambini che si esercitano al tocco delle lettere smerigliate e bambino che fa esercizi del senso barico [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.
L'accoppiamento dei campanelli che riproducono l'ottava della scala pone le fondamenta dell'educazione musicale e guida alla scrittura, alla lettura, al canto e a composizioni originali (Scuola Montessori, Amsterdam, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$140
L'accoppiamento dei campanelli che riproducono l'ottava della scala pone le fondamenta dell'educazione musicale e guida alla scrittura, alla lettura, al canto e a composizioni originali (Scuola Montessori, Amsterdam, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi con le aste (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$138
Esercizi con le aste (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi con i fuselli (Scuola Montessori, Milano) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$137
Esercizi con i fuselli (Scuola Montessori, Milano) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Lettere dell'alfabeto in carta smerigliata preparano il bambino all'<i>esplosione</i> della scrittura (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$136
Lettere dell'alfabeto in carta smerigliata preparano il bambino all'<i>esplosione</i> della scrittura (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Geometria. Incastri geometrici, cartoncini e triangoli costruttivi formano complesse figure geometriche (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$134
Geometria. Incastri geometrici, cartoncini e triangoli costruttivi formano complesse figure geometriche (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Appaiamento dei colori (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$132
Appaiamento dei colori (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Il bambino ascolta il suono prodotto dalle scatole per appaiare i rumori identici (Scuola Montessori, Colonia Bergamasca, Varazze) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$131
Il bambino ascolta il suono prodotto dalle scatole per appaiare i rumori identici (Scuola Montessori, Colonia Bergamasca, Varazze) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica: il <i>filo</i> (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$129
Esercizi di vita pratica: il <i>filo</i> (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$128
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$127
Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
A sinistra: Modo di usare gl'incastri solidi (serie di cilindri in graduata dimensione che si infilano in un sostegno che ha spazi esattamente corrispondenti). A destra: Modo di usare le scatole dei rumori graduati, da forte a leggero - e che producono il medesimo suono a due a due, (appaiamento di rumori eguali) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$124
A sinistra: Modo di usare gl'incastri solidi (serie di cilindri in graduata dimensione che si infilano in un sostegno che ha spazi esattamente corrispondenti). A destra: Modo di usare le scatole dei rumori graduati, da forte a leggero - e che producono il medesimo suono a due a due, (appaiamento di rumori eguali) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Lavori agricoli. Serre e depositi d'acqua per piante acquatiche - e di acqua protetta da reti contro gli insetti - Vasca d'acqua per innaffiare i campicelli [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$116
Lavori agricoli. Serre e depositi d'acqua per piante acquatiche - e di acqua protetta da reti contro gli insetti - Vasca d'acqua per innaffiare i campicelli [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Modo di usare le tavolette dei colori. <i>A destra</i>: Il bambino cerca le sue tavolette di colore eguale e le pone vicino (appaiamento - ricerca delle identità). <i>A sinistra</i>: Il bambino mette in gradazione le tavolette che hanno lo stesso colore, ma con diversa intensità, dallo scuro al chiaro. (In questa serie non esistono colori uguali - Gradazione delle somiglianze) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$163
Modo di usare le tavolette dei colori. <i>A destra</i>: Il bambino cerca le sue tavolette di colore eguale e le pone vicino (appaiamento - ricerca delle identità). <i>A sinistra</i>: Il bambino mette in gradazione le tavolette che hanno lo stesso colore, ma con diversa intensità, dallo scuro al chiaro. (In questa serie non esistono colori uguali - Gradazione delle somiglianze) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
<i>A destra</i>, un modo di usare gl'incastri geometrici di legno: tolte le tavolette geometriche dal loro rispettivo incavo, il bambino le rimette al posto dopo averle riconosciute a occhi bendati, toccandone il contorno con l'indice e medio della mano destra (preparazione remota alla scrittura). <i>A sinistra</i>, una bambina riconosce delle stoffe alla palpazione. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$164
<i>A destra</i>, un modo di usare gl'incastri geometrici di legno: tolte le tavolette geometriche dal loro rispettivo incavo, il bambino le rimette al posto dopo averle riconosciute a occhi bendati, toccandone il contorno con l'indice e medio della mano destra (preparazione remota alla scrittura). <i>A sinistra</i>, una bambina riconosce delle stoffe alla palpazione. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Intenso ed assorbente lavoro che isola dalla natura e dai vicini compagni. (Collocamento delle piastrelle geometriche, sui cartoni corrispondenti). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$165
Intenso ed assorbente lavoro che isola dalla natura e dai vicini compagni. (Collocamento delle piastrelle geometriche, sui cartoni corrispondenti). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi col materiale musicale: le campane apparentemente uguali, dànno, colpite con un martello i suoni della scala (toni e semitoni). Essendo oggetti spostabili, la bambina pone in gradazione riconoscendo i soni diversi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$166
Esercizi col materiale musicale: le campane apparentemente uguali, dànno, colpite con un martello i suoni della scala (toni e semitoni). Essendo oggetti spostabili, la bambina pone in gradazione riconoscendo i soni diversi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
"Il silenzio" - Scuola di Poggioreale (Napoli). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$167
"Il silenzio" - Scuola di Poggioreale (Napoli). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambini occupati nel disegno che prepara alla scrittura (maneggio dell'istrumento di scrittura). Dopo avere delineato una figura geometrica con la guida degli incastri di ferro, empiono la figura stessa a lunghi tratti, tenendo il lapis come se fosse la penna da scrivere. La mano diventa sicura e abile nell'uso del lapis o della penna o di qualsiasi mezzo per scrivere. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$168
Bambini occupati nel disegno che prepara alla scrittura (maneggio dell'istrumento di scrittura). Dopo avere delineato una figura geometrica con la guida degli incastri di ferro, empiono la figura stessa a lunghi tratti, tenendo il lapis come se fosse la penna da scrivere. La mano diventa sicura e abile nell'uso del lapis o della penna o di qualsiasi mezzo per scrivere. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$189
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$191
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$193
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$190
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
I bambini hanno scritto un comando sotto forma di coniugazione del verbo: "noi andiamo intorno alla tavola" - e lo eseguiscono, Scuola Montessori in Berlino. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$176
I bambini hanno scritto un comando sotto forma di coniugazione del verbo: "noi andiamo intorno alla tavola" - e lo eseguiscono, Scuola Montessori in Berlino. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esempi di scrittura alla lavagna. - Scuola di Poggioreale (Napoli) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$175
Esempi di scrittura alla lavagna. - Scuola di Poggioreale (Napoli) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$173
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$174
Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Casa dei Bambini, Isola del Liri [Frosinone], [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.$$$240
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Casa dei Bambini, Isola del Liri [Frosinone], [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.
Composizione di parole con l'alfabetario mobile. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$172
Composizione di parole con l'alfabetario mobile. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Saggio di scrittura d'una bambina di cinque anni. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$171
Saggio di scrittura d'una bambina di cinque anni. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
I Bambini imparano a scrivere toccando ripetutamente con l'indice e medio della mano destra, le lettere dell'alfabeto di carta smerigliata, ingommata su carta liscia. Toccate nel senso della scrittura - lasciano del segno la memoria muscolare e la possibilità di riprodurle poi identicamente nella forma, scrivendole.[anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$169
I Bambini imparano a scrivere toccando ripetutamente con l'indice e medio della mano destra, le lettere dell'alfabeto di carta smerigliata, ingommata su carta liscia. Toccate nel senso della scrittura - lasciano del segno la memoria muscolare e la possibilità di riprodurle poi identicamente nella forma, scrivendole.[anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Saggio di scrittura alla lavagna nella classe pre-elementare (Casa dei Bambini) - Barcellona, Spagna. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$170
Saggio di scrittura alla lavagna nella classe pre-elementare (Casa dei Bambini) - Barcellona, Spagna. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$182
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$183
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$184
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$188
Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$186
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Avezzano, 1916 - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$187
Avezzano, 1916 - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, 1916] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$185
Asilo di Colle di Fuori [frazione di Rocca Priora, 1916] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Oggetti religiosi vari sui quali i bambini applicano i cartellini dei nomi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$179
Oggetti religiosi vari sui quali i bambini applicano i cartellini dei nomi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$195
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$196
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$197
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$198
Casa dei bambini in Via Giusti [anni Dieci] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Una classe al lavoro, (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma). [anni Cinquanta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$181
Una classe al lavoro, (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma). [anni Cinquanta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.
Una composizione spontanea risultata da esercizi con l'alfabetario mobile, dinanzi a un oggetto rappresentante l'Annunciazione: «un giorno la Madonna stava pregando nella sua camera tutto a un tratto sentì bussare forte; era l'angelo Gabriele. Egli le disse: non aver paura, sono venuto solo per domandarti se vuoi essere la madre del Bambino Gesù. La Madonna disse: io sono la figlia di Dio e voglio fare solo quello che Dio vuole. L'angelo Gabriele tornò indietro nel cielo e raccontò quello che aveva detto la Madonna, e gli angeli erano tutti contenti, perché essi...» [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$180
Una composizione spontanea risultata da esercizi con l'alfabetario mobile, dinanzi a un oggetto rappresentante l'Annunciazione: «un giorno la Madonna stava pregando nella sua camera tutto a un tratto sentì bussare forte; era l'angelo Gabriele. Egli le disse: non aver paura, sono venuto solo per domandarti se vuoi essere la madre del Bambino Gesù. La Madonna disse: io sono la figlia di Dio e voglio fare solo quello che Dio vuole. L'angelo Gabriele tornò indietro nel cielo e raccontò quello che aveva detto la Madonna, e gli angeli erano tutti contenti, perché essi...» [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di aritmetica: una bambina sta contando (aiutandosi con la guida del dito) i vari spazi (che si seguono colorati in rosso e in blù) relativi a ogni <i>asta delle lunghezze</i> (da 1 a 100). Un'altra bambina - sta facendo l'esercizio di sovrapporre allo zero delle decine i cartelli dei numeri (1,2,3,4,5,6,7,8,9) passando dall'una all'altra decina. (Séguin) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$178
Esercizi di aritmetica: una bambina sta contando (aiutandosi con la guida del dito) i vari spazi (che si seguono colorati in rosso e in blù) relativi a ogni <i>asta delle lunghezze</i> (da 1 a 100). Un'altra bambina - sta facendo l'esercizio di sovrapporre allo zero delle decine i cartelli dei numeri (1,2,3,4,5,6,7,8,9) passando dall'una all'altra decina. (Séguin) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di aritmetica: a destra è dimostrato il tócco delle cifre in carta smerigliata per imparare a scrivere i numeri - e la positura in successione numerica delle varie cifre - dimostrandone le quantità relative con marchette - dispone in colonna a due a due (numeri pari e dispari vengono così dimostrati). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$177
Esercizi di aritmetica: a destra è dimostrato il tócco delle cifre in carta smerigliata per imparare a scrivere i numeri - e la positura in successione numerica delle varie cifre - dimostrandone le quantità relative con marchette - dispone in colonna a due a due (numeri pari e dispari vengono così dimostrati). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" padiglione per la Casa dei Bambini, agosto 1927 - L. Beretta "<em>Il nuovo padiglione"</em> in L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, pp.12-13.$$$223
Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" padiglione per la Casa dei Bambini, agosto 1927 - L. Beretta "<em>Il nuovo padiglione"</em> in L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, pp.12-13.
Little girls in the school of St. Angelo welcoming the dottoressa Montessori, who has come in to observe and to give lessons [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.124.$$$199
Little girls in the school of St. Angelo welcoming the dottoressa Montessori, who has come in to observe and to give lessons [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.124.
Little girls in the ghetto school of St. Angelo, in Rome, carrying the Montessori materials from their school-room on the third floor to the open court. The children make the journey down the steep flights of narrow steps with perfect order and security of movement [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.125.$$$200
Little girls in the ghetto school of St. Angelo, in Rome, carrying the Montessori materials from their school-room on the third floor to the open court. The children make the journey down the steep flights of narrow steps with perfect order and security of movement [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.125.
A street in the ghetto of Rome. It is from this filthy, disease-stricken quarter that the children of the St. Angelo school come [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.131.$$$201
A street in the ghetto of Rome. It is from this filthy, disease-stricken quarter that the children of the St. Angelo school come [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.131.
Children of the italian nobility, at the Montessori school on the Pincian hill, washing their hands. The children use little pitchers and basins which they can handle easily, and learn to fill the pitchers at the faucet, pour the water, and wait upon themselves without help [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.134.$$$202
Children of the italian nobility, at the Montessori school on the Pincian hill, washing their hands. The children use little pitchers and basins which they can handle easily, and learn to fill the pitchers at the faucet, pour the water, and wait upon themselves without help [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.134.
Little girls arranging their work-tables in the courtyard of St. Angelo in Pescheria [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.127.$$$203
Little girls arranging their work-tables in the courtyard of St. Angelo in Pescheria [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.127.
Fiori tagliati [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15. $$$300
Fiori tagliati [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15.
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$208
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$215
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$212
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.
Scuola Montessori di Nera Montoro (Terni) [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.$$$253
Scuola Montessori di Nera Montoro (Terni) [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$34
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$206
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$207
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$236
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$237
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$213
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$211
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Olanda, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$243
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Olanda, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$257
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.
Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1910 - E. Talamo, <em>La Casa moderna nell’opera dell’Istituto Romano dei Beni Stabili</em>, Roma, Bodoni, 1910, Biblioteca ONM.$$$3
Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1910 - E. Talamo, <em>La Casa moderna nell’opera dell’Istituto Romano dei Beni Stabili</em>, Roma, Bodoni, 1910, Biblioteca ONM.
Un bambino di cinque anni può trasportare la pentola piena di minestra calda [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$103
Un bambino di cinque anni può trasportare la pentola piena di minestra calda [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in<em> La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$258
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in<em> La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$210
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$214
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$216
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$217
Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [anni Venti] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.
I bambini svolgono nuove attività all'aperto: dar da mangiare alle caprette [marzo] 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.$$$218
I bambini svolgono nuove attività all'aperto: dar da mangiare alle caprette [marzo] 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.
Casale della scuola Montessori di Gualdo Tadino (Perugia) [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.$$$252
Casale della scuola Montessori di Gualdo Tadino (Perugia) [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$259
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.
Queen Margherita visiting a Montessori class in the school of St. Angelo. The queen has from the beginning taken a great interest in Montessori's work [anni Dieci] - J. Tozier, <em>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</em>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.130.$$$204
Queen Margherita visiting a Montessori class in the school of St. Angelo. The queen has from the beginning taken a great interest in Montessori's work [anni Dieci] - J. Tozier, <em>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</em>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.130.
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$205
Scuola Montessori Benares (India) [anni Venti] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.
Bambini impegnati a coltivare la terra a dorso nudo per beneficiare dei raggi solari, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.$$$220
Bambini impegnati a coltivare la terra a dorso nudo per beneficiare dei raggi solari, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.
Bambini impegnati nell'attività di apparecchiare la tavola, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.$$$219
Bambini impegnati nell'attività di apparecchiare la tavola, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.
Bambini impegnati a lavorare all'aperto con vari materiali montessoriani, 1927 - G. De Donno, La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.$$$221
Bambini impegnati a lavorare all'aperto con vari materiali montessoriani, 1927 - G. De Donno, La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [parco] (Trotter) Milano, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.
Bambini impegnati nelle attività all'aperto di cura dell'orto [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.i, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.11.$$$222
Bambini impegnati nelle attività all'aperto di cura dell'orto [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.i, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.11.
Scuola [primaria] di Corteolona (Pavia) [anni Venti] - A. E. Tronconi, <em>Resoconto della Scuola di Corteolona</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.14.$$$224
Scuola [primaria] di Corteolona (Pavia) [anni Venti] - A. E. Tronconi, <em>Resoconto della Scuola di Corteolona</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.14.
Una scuola Montessi in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$226
Una scuola Montessi in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.
Una scuola Montessi in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$227
Una scuola Montessi in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.$$$229
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23. $$$232
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.
Disegno spontaneo di un bambino di 6 anni della "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.$$$231
Disegno spontaneo di un bambino di 6 anni della "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.$$$228
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.$$$230
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$233
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$234
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$235
Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24.
Maria Montessori in visita alla mostra didattica di Lecco, in particolare la stanza organizzata a metodo Montessori dall'ispettore regionale prof. Trevisi [1927] - <em>Visita alla mostra didattica di Lecco</em> in "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.5.$$$239
Maria Montessori in visita alla mostra didattica di Lecco, in particolare la stanza organizzata a metodo Montessori dall'ispettore regionale prof. Trevisi [1927] - <em>Visita alla mostra didattica di Lecco</em> in "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.5.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Casa dei Bambini, Roma, 4 Maggio 1912 - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.$$$241
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Casa dei Bambini, Roma, 4 Maggio 1912 - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Napoli, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.$$$242
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Napoli, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Olanda, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$244
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Olanda, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Spagna, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$245
Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Spagna, [anni Venti] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.
Casa dei Bambini in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.12.$$$246
Casa dei Bambini in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.12.
Giardino di una scuola Montessori in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.$$$247
Giardino di una scuola Montessori in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.
Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$251
Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.
Giardino di una scuola Montessori in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.$$$248
Giardino di una scuola Montessori in Olanda [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.
Cucina della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$249
Cucina della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.
Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$250
Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milano], [anni Venti] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.$$$255
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$256
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.$$$254
Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[anni Venti] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.
Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) [anni Venti], "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.5.$$$263
Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) [anni Venti], "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.5.
Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [anni Venti] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri</em> in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.$$$264
Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [anni Venti] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri</em> in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.
Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [anni Venti] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri </em>in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.$$$265
Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [anni Venti] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri </em>in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.
Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) interno [anni Venti] - "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.18.$$$266
Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) interno [anni Venti] - "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.18.
Prima classe montessoriana di Garlasco (Pavia) ancora in fieri in quanto sprovvista ancora dell'arredamento e del materiale didattico apposito, 1927 - E. Mazzoleni, <em>La mia prima Montessori in Garlasco con materiale preparato da me</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.1, settembre 1928, p.7.$$$267
Prima classe montessoriana di Garlasco (Pavia) ancora in fieri in quanto sprovvista ancora dell'arredamento e del materiale didattico apposito, 1927 - E. Mazzoleni, <em>La mia prima Montessori in Garlasco con materiale preparato da me</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.1, settembre 1928, p.7.
Bambino intento a comporre una frase nella scuola montessoriana di Senago (Milano), 1928 - Suor Laura del Cottolengo, <em>Casa dei Bambini di Senago</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.10. $$$268
Bambino intento a comporre una frase nella scuola montessoriana di Senago (Milano), 1928 - Suor Laura del Cottolengo, <em>Casa dei Bambini di Senago</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.10.
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$269
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$270
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$271
Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, anni Venti] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.
Cura delle unghie,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$276
Cura delle unghie,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.
Pulire le scarpe,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$277
Pulire le scarpe,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.
Lavare le mani [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8.$$$272
Lavare le mani [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8.
Lavamani [è preferibile evitare quelli ad acqua corrente per consentire di versare l'acqua da un recipiente all'altro],[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica, </em>in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8. $$$273
Lavamani [è preferibile evitare quelli ad acqua corrente per consentire di versare l'acqua da un recipiente all'altro],[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica, </em>in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8.
Lavarsi i denti,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$274
Lavarsi i denti,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.
Pettinarsi,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$275
Pettinarsi,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.
Scopare,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10. $$$278
Scopare,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.
Scopare,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.$$$279
Scopare,[anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.
Spolverare [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10. $$$280
Spolverare [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.
Lucidare l'ottone e l'alpacca [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p10. $$$281
Lucidare l'ottone e l'alpacca [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p10.
Battitura dei tappeti [anni Venti] - L. Roubiczek, Generalità sugli esercizi di vita pratica, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.$$$282
Battitura dei tappeti [anni Venti] - L. Roubiczek, Generalità sugli esercizi di vita pratica, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.
Battitura dei cuscini [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11. $$$283
Battitura dei cuscini [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11. $$$285
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$286
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12.
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.$$$284
Lavare e stirare la biancheria [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.
Preparazione della colazione [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$287
Preparazione della colazione [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12.
Preparazione della colazione [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$288
Preparazione della colazione [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12.
Apparecchiare la tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.13.$$$294
Apparecchiare la tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.13.
Macinare il caffè [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$290
Macinare il caffè [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. 
Fare la limonata [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$291
Fare la limonata [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13.
Apparecchiare la tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$293
Apparecchiare la tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13.
Servire in tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$295
Servire in tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13.
Servire in tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14. $$$296
Servire in tavola [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.
Pulire e tagliare le verdure [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.12.$$$289
Pulire e tagliare le verdure [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.12.
Lavare i piatti [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14. $$$298
Lavare i piatti [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.
Piante in vaso [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.$$$299
Piante in vaso [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.
Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15. $$$301
Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15.
Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15. $$$302
Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15.
Lavori nel giardino [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16. $$$303
Lavori nel giardino [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16.
Lavori nel giardino [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16.$$$304
Lavori nel giardino [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16.
[Bambini che svolgono attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$305
[Bambini che svolgono attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.
[Bambino che svolge attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$306
[Bambino che svolge attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.
[Bambini che svolgono attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$307
[Bambini che svolgono attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.
[Bambino che svolge attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$308
[Bambino che svolge attività di vita pratica] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.
[Bambini concentrati su lavori differenti] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$309
[Bambini concentrati su lavori differenti] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.
[Bambini concentrati su lavori differenti] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$310
[Bambini concentrati su lavori differenti] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.
[Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli rus[Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, La composizione presso i fanciulli russi, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.si</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$311
[Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli rus[Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, La composizione presso i fanciulli russi, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.si</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.
"Aula Montessoriana" presentata alla mostra didattica di Lecco nell'anno scolastico 1926-1927 [anni Venti] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6$$$312
"Aula Montessoriana" presentata alla mostra didattica di Lecco nell'anno scolastico 1926-1927 [anni Venti] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6
"Aula Montessoriana" presentata alla mostra didattica di Lecco nell'anno scolastico 1926-1927 [anni Venti] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6$$$313
"Aula Montessoriana" presentata alla mostra didattica di Lecco nell'anno scolastico 1926-1927 [anni Venti] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6
Cortile dei pesci [presso la Società Umanitaria venivano anche ospitati i corsi di formazione per gli insegnanti montessoriani, anni Venti] - L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.$$$314
Cortile dei pesci [presso la Società Umanitaria venivano anche ospitati i corsi di formazione per gli insegnanti montessoriani, anni Venti] - L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.
Il riposo nella Casa dei Bambini [anni Venti] - <em>L'opera della Società Umanitaria e la Casa dei bambini, </em>in "L'idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.$$$315
Il riposo nella Casa dei Bambini [anni Venti] - <em>L'opera della Società Umanitaria e la Casa dei bambini, </em>in "L'idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.
Cortile degli Uffici [presso la Società Umanitaria venivano anche ospitati i corsi di formazione per gli insegnanti montessoriani, anni Venti] - <em>L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.5.$$$316
Cortile degli Uffici [presso la Società Umanitaria venivano anche ospitati i corsi di formazione per gli insegnanti montessoriani, anni Venti] - <em>L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.5.
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$318
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$319
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.
Scomposizione dei numeri in unità, decine, centinaia applicato alla moltiplicazione, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$320
Scomposizione dei numeri in unità, decine, centinaia applicato alla moltiplicazione, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.
Lavare i piatti [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.$$$297
Lavare i piatti [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.
Operazioni con riporto fino alle decine di migliaia [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$321
Operazioni con riporto fino alle decine di migliaia [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.
Operazioni con riporto fino alle decine di migliaia [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$323
Operazioni con riporto fino alle decine di migliaia [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.
Problema di matematica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$325
Problema di matematica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.
Problema di matematica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$326
Problema di matematica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.
Equivalenze attinenti questioni di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$327
Equivalenze attinenti questioni di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.
Composizione alunno di classe III, 1 marzo 1929 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$328
Composizione alunno di classe III, 1 marzo 1929 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.
Composizione alunno di classe III, 30 gennaio 1919 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$329
Composizione alunno di classe III, 30 gennaio 1919 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.
Scrittura dei numeri romani [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$322
Scrittura dei numeri romani [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.
Problema di matemetica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$324
Problema di matemetica che riproduce aspetti di vita domestica [anni Venti] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.
Adunata di allieve attorno alla grande maestra [XVI Corso Internazionale Montessori, 1931] - "Montessori", a.I, n.1, n.5-6, maggio-giugno, 1931, p.71.$$$361
Adunata di allieve attorno alla grande maestra [XVI Corso Internazionale Montessori, 1931] - "Montessori", a.I, n.1, n.5-6, maggio-giugno, 1931, p.71.
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$317
Disegno applicato alla geometria e all'aritmentica, classe terza presso la Società Umanitaria [anni Venti]- <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.
Banquete celebrado en el Hotel Tibidabo organizado en honor de la Doctora Montessori por los profesores nacionales que han asistido al Curso Internacional dado por tan eminente pedagoga. (De fotografía de nuestro reportero A. Merletti) [IV Corso internazionale Montessori] - In “La Ilustracion Artística”, a. XXXV, n.1.795, 22 Mayo 1916, p.343.$$$38
Banquete celebrado en el Hotel Tibidabo organizado en honor de la Doctora Montessori por los profesores nacionales que han asistido al Curso Internacional dado por tan eminente pedagoga. (De fotografía de nuestro reportero A. Merletti) [IV Corso internazionale Montessori] - In “La Ilustracion Artística”, a. XXXV, n.1.795, 22 Mayo 1916, p.343.
Bambini montessoriani mentre lavorano [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.$$$330
Bambini montessoriani mentre lavorano [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.
Bambini montessoriani mentre lavorano [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.$$$331
Bambini montessoriani mentre lavorano [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.
Bambini a lavoro nell'aula dell'asilo di Domusnova (Sardegna), 1929 - F. Galleppini Leoni, <em>Bambini montessoriani a Domusnovas (Sardegna)</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.4.  $$$332
Bambini a lavoro nell'aula dell'asilo di Domusnova (Sardegna), 1929 - F. Galleppini Leoni, <em>Bambini montessoriani a Domusnovas (Sardegna)</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.4.  
Composizione di una alunna di classe prima, 15 giugno 1927  &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.7.$$$333
Composizione di una alunna di classe prima, 15 giugno 1927  &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.7.
Esercizio di matematica di una alunna di classe prima, 1927 - &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.7.$$$334
Esercizio di matematica di una alunna di classe prima, 1927 - &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.7.
Composizione di un alunno di classe seconda, 1928 - &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.$$$335
Composizione di un alunno di classe seconda, 1928 - &lt;i&gt; Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane&lt;/i&gt;, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.
Esercizio di matematica di un alunno di classe seconda, 6 giugno 1928 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.$$$336
Esercizio di matematica di un alunno di classe seconda, 6 giugno 1928 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.
Composizione di un alunno di classe terza, 25 maggio 1929 -<em> Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.$$$337
Composizione di un alunno di classe terza, 25 maggio 1929 -<em> Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.
Problema di matematica di un alunno di classe terza, 22 maggio 1929 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.$$$338
Problema di matematica di un alunno di classe terza, 22 maggio 1929 - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle classi Montessoriane,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.8.
Bambini montessoriani a lavoro [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.12.$$$339
Bambini montessoriani a lavoro [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.12.
Bambini a lavoro nella scuola di Merate (Como)[anni Venti] [L'esperimento di applicazione del metodo Montessori è durato tre anni, 1926-1929] - L. Caglio, <em>L'esperimento montessoriano a Merate</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.11. $$$340
Bambini a lavoro nella scuola di Merate (Como)[anni Venti] [L'esperimento di applicazione del metodo Montessori è durato tre anni, 1926-1929] - L. Caglio, <em>L'esperimento montessoriano a Merate</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.11. 
Bambini a lavoro in una scuola Montessori [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.12. $$$341
Bambini a lavoro in una scuola Montessori [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.12. 
Bambini a lavoro in una delle quattro sezioni infantili (3-8 anni) istituite presso la Regia Scuola di Metodo Montessori per consentire alle corsiste di fare pratica con il metodo [anni Trenta] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.17.$$$342
Bambini a lavoro in una delle quattro sezioni infantili (3-8 anni) istituite presso la Regia Scuola di Metodo Montessori per consentire alle corsiste di fare pratica con il metodo [anni Trenta] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.17.
Bambini a lavoro in una delle quattro sezioni infantili (3-8 anni) istituite presso la Regia Scuola di Metodo Montessori per consentire alle corsiste di fare pratica con il metodo [anni Trenta] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.18.$$$343
Bambini a lavoro in una delle quattro sezioni infantili (3-8 anni) istituite presso la Regia Scuola di Metodo Montessori per consentire alle corsiste di fare pratica con il metodo [anni Trenta] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.18.
Cerimonia inaugurale del Corso Internazionale del 1930 in Campidoglio, discorso del sen. Gentile. (Da sinistra a destra: Maria Montessori, l’on. Balbino Giuliano, Governatore P.pe Boncompagni Ludovisi e, in piedi, il sen. Gentile), 1930 - Il XVI corso internazionale Montessori in Roma dal gennaio al giugno 1931, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.26.$$$344
Cerimonia inaugurale del Corso Internazionale del 1930 in Campidoglio, discorso del sen. Gentile. (Da sinistra a destra: Maria Montessori, l’on. Balbino Giuliano, Governatore P.pe Boncompagni Ludovisi e, in piedi, il sen. Gentile), 1930 - Il XVI corso internazionale Montessori in Roma dal gennaio al giugno 1931, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.26.
Esterno della Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" costruita nel 1928 per la preparazione dei maestri della provincia di Mantova secondo il metodo Montessori [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.34.$$$345
Esterno della Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" costruita nel 1928 per la preparazione dei maestri della provincia di Mantova secondo il metodo Montessori [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.34.
La «sala di lavoro» della Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" costruita nel 1928 per la preparazione dei maestri della provincia di Mantova secondo il metodo Montessori [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia,</em> in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.35.$$$346
La «sala di lavoro» della Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" costruita nel 1928 per la preparazione dei maestri della provincia di Mantova secondo il metodo Montessori [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia,</em> in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.35.
Il caratteristico fabbricato della scuola perfettamente intonato alla chiarità dell’ubertoso paesaggio tirrenico che lo circonda [esterno della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.12.$$$347
Il caratteristico fabbricato della scuola perfettamente intonato alla chiarità dell’ubertoso paesaggio tirrenico che lo circonda [esterno della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.12.
La porta d’ingresso di questa modernissima Casa dei Bambini si apre su un lindo giardino tutto verde e sulla vasta luminosità della campagna litoranea [entrata della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina][anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.13.$$$348
La porta d’ingresso di questa modernissima Casa dei Bambini si apre su un lindo giardino tutto verde e sulla vasta luminosità della campagna litoranea [entrata della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina][anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.13.
La Dottoressa M. Montessori pronuncia una sua prolusione alla Sala Borromini [in occasione del XVI Corso Internazionale svoltosi presso la Sala Borromini dell'Oratorio dei Filippini, Roma], 1931 - Lo svolgimento del Corso Internazionale, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.16. $$$349
La Dottoressa M. Montessori pronuncia una sua prolusione alla Sala Borromini [in occasione del XVI Corso Internazionale svoltosi presso la Sala Borromini dell'Oratorio dei Filippini, Roma], 1931 - Lo svolgimento del Corso Internazionale, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.16. 
Il caratteristico gruppo delle allieve indiane del XVI Corso Internazionale [al corso parteciparono più di cento studenti appartenenti a 22 Nazioni: Italia, Irlanda, Svezia, Inghilterra, Danimarca, Olanda, Svizzera, Austria, Germania, Lituania, Ungheria, Russia, Lettonia, Polonia, Romania, Portogallo, India, Argentina, Perù, Chile, Australia e Nuova Zelanda], 1931 - <em>Lo svolgimento del Corso Internazionale</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.17. $$$350
Il caratteristico gruppo delle allieve indiane del XVI Corso Internazionale [al corso parteciparono più di cento studenti appartenenti a 22 Nazioni: Italia, Irlanda, Svezia, Inghilterra, Danimarca, Olanda, Svizzera, Austria, Germania, Lituania, Ungheria, Russia, Lettonia, Polonia, Romania, Portogallo, India, Argentina, Perù, Chile, Australia e Nuova Zelanda], 1931 - <em>Lo svolgimento del Corso Internazionale</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.17. 
Classe a forma ottagonale di una scuola Montessori ad Amsterdam [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.$$$351
Classe a forma ottagonale di una scuola Montessori ad Amsterdam [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.
Imponente fabbricato appositamente costruito per la Scuola Montessori perchè, anche in ogni minimo particolare, essa [la scuola] potesse rispondere ai principi montessoriani [Amsterdam, anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.$$$352
Imponente fabbricato appositamente costruito per la Scuola Montessori perchè, anche in ogni minimo particolare, essa [la scuola] potesse rispondere ai principi montessoriani [Amsterdam, anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.
Bambino di 10 mesi (Felicetto) nella sua camera è immerso nello studio di una scatoletta per aprilrla e chiuderla [anni Trenta] - Halka Lubienska,<em> Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.$$$353
Bambino di 10 mesi (Felicetto) nella sua camera è immerso nello studio di una scatoletta per aprilrla e chiuderla [anni Trenta] - Halka Lubienska,<em> Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.
Bambino di poco più di 10 mesi (Felicetto) nella sua camera presa l'abitudine a coricarsi da solo [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.$$$354
Bambino di poco più di 10 mesi (Felicetto) nella sua camera presa l'abitudine a coricarsi da solo [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.
Bambino (Felicetto) apre la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$355
Bambino (Felicetto) apre la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.
Bambino (Felicetto) è entusiasta ed emette un "piccolo grido di trionfo" dopo aver aperto la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>ll bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$356
Bambino (Felicetto) è entusiasta ed emette un "piccolo grido di trionfo" dopo aver aperto la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>ll bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.
Una bambina osserva le forme geometriche (incastri piani) di legno. Conta gli angoli dei poligoni: «tre angoli: triangolo », «quattro angoli: quadrangolo », «cinque angoli: pentagono »... E poi osserva il circolo. Pensa un poco e poi: — Questo è un zeroangolo! [anni Trenta] - <em>Parlano i bambini</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.20.$$$357
Una bambina osserva le forme geometriche (incastri piani) di legno. Conta gli angoli dei poligoni: «tre angoli: triangolo », «quattro angoli: quadrangolo », «cinque angoli: pentagono »... E poi osserva il circolo. Pensa un poco e poi: — Questo è un zeroangolo! [anni Trenta] - <em>Parlano i bambini</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.20.
Il tranquillo lavoro degli scolari all'ombra dei palmizi [scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.38.$$$358
Il tranquillo lavoro degli scolari all'ombra dei palmizi [scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.38.
Il materiale didattico montessori appassiona i bimbi di ogni razza [scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero,</em> in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.$$$359
Il materiale didattico montessori appassiona i bimbi di ogni razza [scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero,</em> in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.
Scolaretti negri a lavoro [Bambini della scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria a lavoro] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.$$$360
Scolaretti negri a lavoro [Bambini della scuola Montessori istituita e diretta dalle «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria a lavoro] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.
Cooperazione nell'apparecchiare per il pranzo. (Classe Montessori nella scuola elementare comunale di via Trionfale, in Roma) [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.$$$104
Cooperazione nell'apparecchiare per il pranzo. (Classe Montessori nella scuola elementare comunale di via Trionfale, in Roma) [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione &amp; Strini, 1926.
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.$$$8
Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher &amp; C., 1913.
Un dinar al aire lliure [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$37
Un dinar al aire lliure [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <em>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</em>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$194
Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [anni Dieci] - G. Alatri, <em>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</em>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.
Una scuola Montessori in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$225
Una scuola Montessori in India [anni Venti] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.
Working with dressing frames in Berlin Children's House, 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.2.$$$363
Working with dressing frames in Berlin Children's House, 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.2.
Eight-year-old girls are counting out the thousand-bead chain. One of them in turn takes a step from one hundred mark to the next: "A hundred is always than lenght", Berlin-Tegel, 1949 - T. Müller, R. Schneider,<em> Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Teaching Materials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.110.$$$362
Eight-year-old girls are counting out the thousand-bead chain. One of them in turn takes a step from one hundred mark to the next: "A hundred is always than lenght", Berlin-Tegel, 1949 - T. Müller, R. Schneider,<em> Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Teaching Materials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.110.
Children's House, Berlin -Tegel, around 1950 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.6.$$$364
Children's House, Berlin -Tegel, around 1950 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.6.
If there was no garden, lessons in the open air took place on the roof terrace. State Children's House in Berlin-Lichtenberg. Photograph: pre-1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.30.$$$371
If there was no garden, lessons in the open air took place on the roof terrace. State Children's House in Berlin-Lichtenberg. Photograph: pre-1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.30.
Portrait of Maria Montessori, before 1923 - T. Müller, R. Schneid<em>er, Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.16.$$$365
Portrait of Maria Montessori, before 1923 - T. Müller, R. Schneid<em>er, Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.16.
City-run Montessori nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-32. Architects: Atelier Franz Singer Children by the cupboards in which their personal belongings are kept - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.14.$$$366
City-run Montessori nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-32. Architects: Atelier Franz Singer Children by the cupboards in which their personal belongings are kept - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.14.
Children abosorbed in sensory exercises with cylinderinsets ans sound boxes in a Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.21.$$$367
Children abosorbed in sensory exercises with cylinderinsets ans sound boxes in a Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.21.
The "prepared environment", Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.22.$$$368
The "prepared environment", Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.22.
Music and dance in a Children's House on Leopoldplatz, Berlin-Wedding. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927. The boy and girl in the bottom left-hand corner of the picture are accompanying their teacher, who is playing the violin, on the triangle and tambourine - T. Müller, R. Schneider, L<em>ehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.24.$$$369
Music and dance in a Children's House on Leopoldplatz, Berlin-Wedding. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927. The boy and girl in the bottom left-hand corner of the picture are accompanying their teacher, who is playing the violin, on the triangle and tambourine - T. Müller, R. Schneider, L<em>ehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.24.
Girl working with geometric insets in a Berlin Children's House, before 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.29.$$$370
Girl working with geometric insets in a Berlin Children's House, before 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.29.
Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927. Children's Houses in Berlin were mostly set up in existing establishments, often school huts. There wan no money available for new buildings - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.31.$$$372
Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927. Children's Houses in Berlin were mostly set up in existing establishments, often school huts. There wan no money available for new buildings - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.31.
Scene in the garden of a Children's House, Berlin-Lankwitz, 1919-22. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.33.$$$373
Scene in the garden of a Children's House, Berlin-Lankwitz, 1919-22. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.33.
Montessori school class in Berlin-Wilmersdorf, after 1926 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.34.$$$374
Montessori school class in Berlin-Wilmersdorf, after 1926 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.34.
State Children's House on Seestraße, Berlin-Wedding, 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.36.$$$375
State Children's House on Seestraße, Berlin-Wedding, 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.36.
Irene Dietrich with one of her pupils, around 1957 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.37.$$$376
Irene Dietrich with one of her pupils, around 1957 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.37.
Montessori primary school class, beginning of second year, Berlin-Tegel, 1948 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.37.$$$377
Montessori primary school class, beginning of second year, Berlin-Tegel, 1948 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.37.
Mario Montessori (third from the left) and Paul Scheid (second from the left) visiting a Montessori class, Berlin Tegel, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.38.$$$378
Mario Montessori (third from the left) and Paul Scheid (second from the left) visiting a Montessori class, Berlin Tegel, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.38.
Montessori room as shown at the Werkbund exhibition in Cologne, subsequently given to the Pestalozzi-Fröbel-Haus I, Berlin. Photo: Paul Schulz, 1931 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p. 44.$$$379
Montessori room as shown at the Werkbund exhibition in Cologne, subsequently given to the Pestalozzi-Fröbel-Haus I, Berlin. Photo: Paul Schulz, 1931 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p. 44.
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46$$$380
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46$$$381
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46$$$382
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46$$$383
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46$$$384
Illustrations for the series of articles by Clara Grunwald on Montessori education published in the journal Das Schulhaus, 1921 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.46
Montessori primary school class, Berlin-Tegel, around 1950 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture,</em> München, Prestel Verlag, 2002, p.53$$$385
Montessori primary school class, Berlin-Tegel, around 1950 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture,</em> München, Prestel Verlag, 2002, p.53
Montessori exhibition accompanying the Congress on Early Childhood held in Berlin, 1932 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, pp.56-57$$$386
Montessori exhibition accompanying the Congress on Early Childhood held in Berlin, 1932 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, pp.56-57
Children's House on Rudolfsplatz in Vienna, 1930. Architect: Franz Schuster. Life on the terrace, sheltered from the wind; in summer it is also used as an activity room - T. Müller, R. Schneider<em>, Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.58$$$387
Children's House on Rudolfsplatz in Vienna, 1930. Architect: Franz Schuster. Life on the terrace, sheltered from the wind; in summer it is also used as an activity room - T. Müller, R. Schneider<em>, Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.58
With a floor area of 140 square metres, the activity room easily fulfils the Montessori ideal of leaving half the space free. The oval drawn on the floor, on which the children practised their movement exercises, is clearly visible on the picture. The large window looks onto the rear terrace [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.67$$$391
With a floor area of 140 square metres, the activity room easily fulfils the Montessori ideal of leaving half the space free. The oval drawn on the floor, on which the children practised their movement exercises, is clearly visible on the picture. The large window looks onto the rear terrace [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.67
On the long sides of the activity room, low cupboards have been used to create bays, which the children use as work areas. On the right of the picture, the housekeeping niche can be seen [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.67$$$392
On the long sides of the activity room, low cupboards have been used to create bays, which the children use as work areas. On the right of the picture, the housekeeping niche can be seen [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.67
Historical photograph of the cabinet [anni 20] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.69$$$394
Historical photograph of the cabinet [anni 20] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.69
Cloackroom (group 2) with a bench to make it easier for the children to put on and take off their shoes [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71$$$395
Cloackroom (group 2) with a bench to make it easier for the children to put on and take off their shoes [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71
Work room for group 2. All the furniture has been specially made to be child-sized. The lower sections of the double windows can be opened by the children themselves and even the door handles are at child height [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71$$$396
Work room for group 2. All the furniture has been specially made to be child-sized. The lower sections of the double windows can be opened by the children themselves and even the door handles are at child height [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71
Activity room for group 1 with view into the kitchen [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71$$$397
Activity room for group 1 with view into the kitchen [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] -  T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71
Workshop for group 3 [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71$$$398
Workshop for group 3 [The Children's House on Rudolfsplatz, Vienna, 1930] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.71
In the cloakroom [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.73$$$399
In the cloakroom [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.73
Afternoon nap [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.73$$$400
Afternoon nap [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.73
Children playing music in the playroom. Note the musical instruments on the wall [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.74$$$401
Children playing music in the playroom. Note the musical instruments on the wall [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.74
Activity room Il without furniture. The Montessori materials have been set out [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.74$$$402
Activity room Il without furniture. The Montessori materials have been set out [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.74
Housekeeping niche in activity room [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75$$$403
Housekeeping niche in activity room [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75
Plant niche [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75$$$404
Plant niche [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75
Washing niche [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75$$$405
Washing niche [Municipal Montessori Nursery in the Goethehof, Schüttaustrasse, Vienna, 1930-1932] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.75
Children's first step towards looking after themselves independently is dressing and undressing. To help them learn to fasten and unfasten clothes and shoes, there are ten frames covered with different kinds of fabric and with different fastenings. Four of these frames are displayed [anni 20] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78$$$406
Children's first step towards looking after themselves independently is dressing and undressing. To help them learn to fasten and unfasten clothes and shoes, there are ten frames covered with different kinds of fabric and with different fastenings. Four of these frames are displayed [anni 20] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78
The teacher sitting beside the child, Elsa Ochs, is very slowly and carefully demonstrating the finger movements needed and encouraging the child to watch closely. Postcard published by the DMG (German Montessori Society) around 1927 with the inscription: "As soon as the child has learnt buttoning and lacing, he will also want to use his skills. He is proud of no longer needing help to dress himself." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78$$$407
The teacher sitting beside the child, Elsa Ochs, is very slowly and carefully demonstrating the finger movements needed and encouraging the child to watch closely. Postcard published by the DMG (German Montessori Society) around 1927 with the inscription: "As soon as the child has learnt buttoning and lacing, he will also want to use his skills. He is proud of no longer needing help to dress himself." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78
Children helping each other with getting dressed and fastening shoes. Children's House, Leopold-platz, Berlin-Wedding 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78$$$408
Children helping each other with getting dressed and fastening shoes. Children's House, Leopold-platz, Berlin-Wedding 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78
Children helping each other with getting dressed and fastening shoes. Children's House, Leopold-platz, Berlin-Wedding 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78$$$409
Children helping each other with getting dressed and fastening shoes. Children's House, Leopold-platz, Berlin-Wedding 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.78
Child cleaning her shoes in a Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 with the inscription: "I don't want to be waited on any more, because I am not helpless." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79$$$410
Child cleaning her shoes in a Berlin Children's House. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 with the inscription: "I don't want to be waited on any more, because I am not helpless." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79
The boy is happily absorbed in his work. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79$$$411
The boy is happily absorbed in his work. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79
The girl is working with an electric iron which is fitted with a special safety plug. The teacher supervises the switching on and off of the iron. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79$$$412
The girl is working with an electric iron which is fitted with a special safety plug. The teacher supervises the switching on and off of the iron. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79
Boys and girls washing and ironing small items of laundry. Children's House, Leopoldplatz, Berlin-Wedding, around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79$$$413
Boys and girls washing and ironing small items of laundry. Children's House, Leopoldplatz, Berlin-Wedding, around 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.79
Playroom, nursery on Hallgartenstrasse, Frankfurt am Main, 1928. Ferdinand Kramer was not only a designer of standardised furniture in the "New Frankfurt", but also responsible for fitting out public amenities - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65$$$415
Playroom, nursery on Hallgartenstrasse, Frankfurt am Main, 1928. Ferdinand Kramer was not only a designer of standardised furniture in the "New Frankfurt", but also responsible for fitting out public amenities - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65
Playroom-cum-day-dormitory, nursery on Bruchfeldstrasse, Frankfurt am Main, 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65$$$416
Playroom-cum-day-dormitory, nursery on Bruchfeldstrasse, Frankfurt am Main, 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65
Group room, nursery on Bruchfeldstrasse, Frankfurt am Main, 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65$$$417
Group room, nursery on Bruchfeldstrasse, Frankfurt am Main, 1928 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.65
View into the dining room, to the left the window on the entrance side of the building [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider,<em> Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.66$$$418
View into the dining room, to the left the window on the entrance side of the building [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider,<em> Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.66
View from the activity room into the lobby and dining room [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.66$$$419
View from the activity room into the lobby and dining room [Montessori Children's House on Koldingsstrasse in Altona, 1928] - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.66
Housework is one of the exercises that children choose very eagerly. Here two children are polishing the floor. The necessary materials are kept in their place and put back again when the work has been completed. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80$$$420
Housework is one of the exercises that children choose very eagerly. Here two children are polishing the floor. The necessary materials are kept in their place and put back again when the work has been completed. Montessori nursery, Berlin-Tempelhof, 1955 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80
Educating children to be independent through self-directed activity is one of the most important goals of Montessori education. Here two children are cleaning instruments. They have put on sleeve protectors, fetched the cleaning materials and remembered to cover the table to protect it. Montessori nursery, Berlin-Tem-pelhof, 1955 -T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80$$$421
Educating children to be independent through self-directed activity is one of the most important goals of Montessori education. Here two children are cleaning instruments. They have put on sleeve protectors, fetched the cleaning materials and remembered to cover the table to protect it. Montessori nursery, Berlin-Tem-pelhof, 1955 -T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80
A boy cleaning the door handle. Children's House, Berlin-Lankwitz, 1919-22. Photograph from 1920 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80$$$422
A boy cleaning the door handle. Children's House, Berlin-Lankwitz, 1919-22. Photograph from 1920 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.80
Learning to handle water and breakable vessels with care in a Berlin Children's House. Photograph from 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81$$$423
Learning to handle water and breakable vessels with care in a Berlin Children's House. Photograph from 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81
The little boy is very deliberately and carefully pouring water from one container into another, trying to avoid spilling any. He practises distributing the liquid into different containers, into wide and narrow openings. Soon he will be able to pour drinks from any container at all, or water the plants. Berlin Children's House, 1961 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81$$$424
The little boy is very deliberately and carefully pouring water from one container into another, trying to avoid spilling any. He practises distributing the liquid into different containers, into wide and narrow openings. Soon he will be able to pour drinks from any container at all, or water the plants. Berlin Children's House, 1961 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81
An exercise in opening doors. Children's House on Rudolfsplatz, Vienna. Photograph taken around 1934. The teacher is demonstrating how to do it using her door handle at normal height. The children have their own handle lower down the right-hand door to enable them to practise - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81$$$425
An exercise in opening doors. Children's House on Rudolfsplatz, Vienna. Photograph taken around 1934. The teacher is demonstrating how to do it using her door handle at normal height. The children have their own handle lower down the right-hand door to enable them to practise - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.81
Peeling potatoes in a Berlin Children's House, photograph taken in 1920. A slatted stool is being used as a worktable - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82$$$426
Peeling potatoes in a Berlin Children's House, photograph taken in 1920. A slatted stool is being used as a worktable - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82
Lunch is served. Berlin 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82$$$427
Lunch is served. Berlin 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82
Lunch in the garden of one of the Berlin Children's Houses. Small "waiters" going about their work. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 with the inscription: "If, when creating an environment for the child, care is taken to make it suitable to his nature, he will from an early age prove to be a social being, willing to attend to the welfare of others." Photograph: Clara Grunwald - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82$$$428
Lunch in the garden of one of the Berlin Children's Houses. Small "waiters" going about their work. Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927 with the inscription: "If, when creating an environment for the child, care is taken to make it suitable to his nature, he will from an early age prove to be a social being, willing to attend to the welfare of others." Photograph: Clara Grunwald - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.82
The youngest children washing up, Children's House in Berlin-Lankwitz, 1919-22. Photograph taken in 1920 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.83$$$429
The youngest children washing up, Children's House in Berlin-Lankwitz, 1919-22. Photograph taken in 1920 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.83
Housework in a Berlin Children's House. The DMG (German Montessori Society) commissioned the furniture (cf. design sketches on p. 61). Photograph taken in 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.83$$$430
Housework in a Berlin Children's House. The DMG (German Montessori Society) commissioned the furniture (cf. design sketches on p. 61). Photograph taken in 1927 - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.83
Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927, with the inscription: "When the child sees that whether the plants thrive depends on looking after them carefully, he becomes solicitous and his sense of responsibility grows." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.84$$$431
Postcard published by the DMG (German Montessori Society), around 1927, with the inscription: "When the child sees that whether the plants thrive depends on looking after them carefully, he becomes solicitous and his sense of responsibility grows." - T. Müller, R. Schneider, <em>Lehrmaterialien 1913-1935. Möbel und Architektur. Techning Meterials 1913-1935. Furniture and Architecture</em>, München, Prestel Verlag, 2002, p.84

Historical journals

Results in 89 journals. Advanced search

Vol.I, n.1, 1924 - The Call of Education. Psycho-pedagogical Journal, 1924, n.1. 170778 results
Vol.I, n.2, 1924 - The Call of Education. Psycho-pedagogical Journal, 1924, n.2. 167378 results
Vol.I, n.3-4, 1924 - The Call of Education. Psycho-pedagogical Journal, 1924, n.3. 194000 results
Vol.II, n.1, 1925 - The Call of Education. Psycho-pedagogical Journal, 1925, n.1. 164013 results
Vol.II, n.2, 1925 - The Call of Education. Psycho-pedagogical Journal, 1925, n.2. 141847 results

See more...

Vol.II, n.3, 1925 - 1925, n.3. 170778 results
A.I, n.1, 31 maggio, 1927 - 1927, n.1. 167378 results
A.I, n.2-3, 30 giugno - 31 luglio, 1927 - 1927, n.2. 194000 results
A.I, n.3-4, 31 agosto - 30 settembre, 1927 - 1927, n.3. 164013 results
A.I, n.6, ottobre, 1927 - 1927, n.6. 141847 results
A.I, n.8, dicembre, 1927 - 1927, n.8. 154915 results
A.II, n.1, settembre, 1928 - 1928, n.1. 63419 results
A.I, n.9, gennaio, 1928 - 1928, n.9. 111539 results
A.I, omaggio agli abbonati, maggio-agosto, 1928 - 1928, n.None. 92270 results
A.II, n.2, ottobre, 1928 - 1928, n.2. 52256 results
A.II, n.3, novembre, 1928 - 1928, n.3. 43625 results
A.II, n.4, dicembre, 1928 - 1928, n.4. 77734 results
A.II, n.5, gennaio, 1929 - 1929, n.5. 40337 results
A.II, n.6, febbraio, 1929 - 1929, n.6. 95606 results
A.II, n.8, aprile, 1929 - 1929, n.8. 79006 results
A.II, n.9, maggio, 1929 - 1929, n.9. 77075 results
A.II, n.10, giugno, 1929 - 1929, n.10. 75135 results
A.II, n.10, luglio, 1929 - 1929, n.10. 67544 results
A.II, n.11, agosto, 1929 - 1929, n.11. 64442 results
A.I, n.3, 15 marzo, 1931 - 1931, n.3. 75788 results
A.I, n.2, 15 febbraio, 1931 - 1931, n.2. 80575 results
A.I, n.4, aprile, 1931 - 1931, n.4. 95490 results
A.I, n.1, 15 gennaio, 1931 - 1931, n.1. 72067 results
A.I, n.5-6, maggio-giugno, 1931 - 1931, n.5. 93501 results
A.I, n.3, maggio-giugno, 1932 - 1932, n.3. 85793 results
A.I, n.2, marzo-aprile, 1932 - 1932, n.2. 83250 results
A.I, n.5, settembre-ottobre, 1932 - 1932, n.5. 94346 results
A.I, n.6, novembre-dicembre, 1932 - 1932, n.6. 85068 results
A.I, n.1, gennaio-febbraio, 1932 - 1932, n.1. 118043 results
A.I, n.4, luglio-agosto, 1932 - 1932, n.4. 120529 results
A.II, n.1, gennaio-febbraio, 1933 - 1933, n.1. 109478 results
A.II, n.1, gennaio-febbraio, 1934 - 1934, n.1. 122232 results
A.II, n.2-3, marzo-giugno, 1934 - 1934, n.2. 115267 results
A.II, n.4, luglio-agosto, 1934 - 1934, n.4. 132113 results
[Ricordando Maria Montessori] - 1952, n.5. 122499 results
[Nel decennale della scomparsa di Maria Montessori] - 1962, n.5. 111827 results
Il giuoco dell'infanzia - 1963, n.8. 97218 results
Numero speciale dedicato al neonato - 1964, n.8. 160110 results
Numero speciale dedicato al bambino in famiglia - 1965, n.9. 78024 results
Numero speciale dedicato all'educazione alla lettura - 1966, n.11. 369647 results
Numero speciale dedicato ad Adele Costa Gnocchi - 1967, n.11. 271499 results
Numero speciale dedicato al giuoco e ai giocattoli - 1968, n.11. 265519 results
[Il valore educativo del gioco] - 1971, n.10. 250598 results
[La creatività e le attività espressive infantili] - 1972, n.10. 207518 results
La letteratura dell'infanzia nel nostro tempo - 1973, n.10. 372566 results
L'educazione musicale - 1974, n.10. 200262 results
Il bambino e la natura - 1975, n.10. 272146 results
Lingua e dialetto nella scuola dell'infanzia - 1975, n.12. 321628 results
Il bambino e l'educazione nell'arte - 1976, n.7. 328265 results
Maria Montessori e i problemi educativi del nostro tempo - 1976, n.12. 302987 results
Vita dell'infanzia e i decreti delegati - 1976, n.10. 259767 results
Il lavoro nella scuola e nella pedagogia di oggi - 1977, n.11. 238732 results
La fiaba nel mondo di oggi - 1977, n.9. 244271 results
Educazione alla difesa dell'ambiente - 1978, n.11. 171070 results
Atti della tavola rotonda sul tema "Problemi educativi della prima infanzia: la famiglia e gli asili nido" - 1979, n.11. 272630 results
Bambino-video: un difficile rapporto - 1980, n.11. 245315 results
Numero dedicato a Janusz Korczak - 1980, n.9. 165515 results
"Presenza del padre nella società contemporanea" - 1981, n.9. 330216 results
Pensiero magico, pensiero creativo, pensiero logico nello sviluppo del bambino - 1981, n.11. 350704 results
Bambino oggi: uomo nel 2000 - 1982, n.9. 285066 results
Educazione alla pace - 1983, n.11. 310223 results
Linee essenziali del pensiero di Maria Montessori - 1983, n.9. 221584 results
Il bambino fra tecnologia e fantascienza - 1984, n.11. 290787 results
L'anticipo dell'obbligo scolastico - 1984, n.1. 293965 results
L'insegnamento della storia nella scuola dell'obbligo - 1985, n.11. 376517 results
Per una nuova scuola dell'infanzia - 1985, n.1. 378894 results
I nuovi programmi delle elementari e il pensiero di Maria Montessori - 1986, n.1. 285170 results
"Maria Montessori in Italia e nel mondo" - 1986, n.11. 288055 results
Il bambino e il suo libro, oggi - 1987, n.1. 299045 results
Presente e futuro della scuola materna - 1987, n.11. 253298 results
Il bambino e il futuro della terra - 1988, n.1. 277431 results
Ottant'anni dalla prima Casa dei Bambini: 1907-1987 - 1988, n.11. 295306 results
Scuola materna, scuola elementare verso l'innovazione - 1989, n.11. 319250 results
Storia ed evoluzione dell'illustrazione nei libri per l'infanzia - 1989, n.1. 245345 results
Maria Montessori nel nostro tempo - 1990, n.1. 284038 results
Carlo Lorenzini detto "Collodi" e Pinocchio suo figlio - 1991, n.11. 285807 results
I bambini extracomunitari tra noi - 1991, n.7. 305963 results
Maria Montessori - 1992, n.1. 293246 results
Il bambino nel mondo dei media - 1992, n.7. 262494 results
Maria Montessori: ieri, oggi, domani - 1993, n.7. 295762 results
Un futuro chiamato bambino - 1994, n.6. 294064 results
Il bambino nella società complessa: prospettive montessoriane - 1995, n.6. 288223 results
La nascita come evento - 1996, n.6. 289174 results
Maria Montessori il bambino l'educazione. Da San Lorenzo al mondo 1907-1997 - 1997, n.6. 257900 results